Attraverso i contenuti Safety First, qui su WeGrid, puoi approfondire tutti gli aspetti e i comportamenti da tenere in considerazione per alimentare la tua cultura della Sicurezza durante l’attività di tutti i giorni.
È un percorso che abbiamo studiato appositamente per te:
In ogni nuova puntata ci concentriamo su uno dei tre pilastri fondamentali per il raggiungimento del nostro obiettivo Zero Infortuni: Persone, Processi e Tecnologie.
In questo nuovo appuntamento torniamo sul tema delle : la Sicurezza è una responsabilità che ci coinvolge in prima persona e in ogni momento, ma grazie a questi applicativi non siamo sole e soli in questa sfida.
Stai per conoscere un nuovo strumento a supporto della tua Sicurezza: il Personal Voltage Detector.
PVD: cosa è, cosa non è
Il Personal Voltage Detector (PVD) è un indicatore di presenza di tensione in Media Tensione, progettato per apprezzare tensioni superiori ai 10kV.
Si presenta come un dispositivo piccolo e leggero, montato sull'elmetto protettivo, che vigila silenzioso sulla nostra Sicurezza.
Quando un operatore si avvicina involontariamente a parti di impianto MT in tensione, infatti, il PVD emette un segnale acustico e ottico, indicandoci di:
- , a prescindere dal motivo
- le possibili fonti di alimentazione, con i metodi previsti
- in caso di accertata presenza di tensione, pereseguire una
RICORDA
Il Personal Voltage Detector non è un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI)!
Non può quindi sostituire in alcun modo quanto previsto dalle procedure e metodi di lavoro che utilizziamo per la verifica di assenza di tensione e nel rispetto delle 5 Regole d’Oro.
È comunque un prezioso alleato che può darti informazioni in più, se utilizzato correttamente e nei casi previsti.
A proposito delle 5 Regole d’Oro: ne abbiamo parlato anche in Safety First, le ricordi tutte?
PVD: un video per rispondere a tutte le tue domande
Il collega Davide Sacceddu del Blue Team Quartu Sant’Elena – Villasimius (SU) ci aiuta a rispondere a queste e ad altre domande, in un video che abbiamo preparato appositamente per te:
Anche se ti consigliamo la visione intera del video, che in 5 minuti riassume tutto ciò che ti è utile sapere sul PVD, ti condividiamo qui una rapida guida per trovare subito al suo interno gli argomenti di tuo interesse:
MINUTAGGIO | ARGOMENTO |
---|---|
Da 0:10 a 0:25 | Cos’è il Personal Voltage Detector? |
Da 0:26 a 0:50 | Come è realizzato? |
Da 0:51 a 1:04 | Chi sono gli utilizzatori? |
Da 1:05 a 1:38 | Quando si attiva? |
Da 1:39 a 2:02 | Quando deve essere utilizzato? |
Da 2:03 a 2:11 | È un DPI? |
Da 2:12 a 3:29 | Le regole da tenere sempre a mente |
Da 3:30 a 3:46 | Ricapitolando… |
Da 3:47 a 4:38 | Cosa fare quando suona il PVD? |
Non dimenticare di verificare sempre il corretto funzionamento della tua attrezzatura, compreso il PVD (ad esempio: la carica della batteria), prima di metterti al lavoro.
Ricorda sempre di attuare la quando interviene il PVD e in qualunque altra situazione di rischio.
Conosci tutti i contenuti di Safety First già pubblicati? Recupera tutte le puntate precedenti, puoi vincere ben due medaglie per il tuo profilo WeGrid!
Ecco come!
MEDAGLIA SAFETY FIRST - FOLLOWER
Per vincerla, leggi tutti i contenuti con il titolo Safety First.
Puoi trovarli cliccando sul menù Safety, qui in alto!
MEDAGLIA SAFETY FIRST - CONTRIBUTOR
Una medaglia ancora più prestigiosa! Per ottenerla è necessario:
1. conquistare prima la medaglia Safety First - Follower
2. commentare le news Safety First con un tuo spunto. Inizia da qui!
Conoscevi il Personal Voltage Detector? Lo utilizzi nel tuo lavoro?
Se sì, in che modo ha contribuito a incrementare la tua Sicurezza durante l’attività quotidiana?
Commenti
-
Alessandra Spasiano 21 marzo 2024, ore 14:07
👍