20/02/2024

Safety First: parola d'ordine, equipotenzialità!

In questo video parliamo dell'importanza del rispetto della condizione di equipotenzialità: un aspetto fondamentale per la messa in sicurezza degli impianti in cui operiamo. Ma perché è così importante?

193
2

Il tuo percorso per approfondire in maniera consapevole tutti gli aspetti e gli aggiornamenti legati al tema della Sicurezza continua!

È la prima volta che leggi un contenuto targato Safety First?

Non ti preoccupare! Anche questa pagina è un buon punto da dove iniziare questo percorso, che abbiamo strutturato con l'obiettivo di alimentare la tua cultura della Safety e quella di chi lavora insieme a te, per raggiungere insieme il nostro traguardo Zero Infortuni.

Abbiamo cominciato questo cammino insieme da QUI e in ogni momento puoi recuperare o rileggere le puntate precedenti, ti basta cliccare sul menù Safety qui in alto!

Ricorda: ogni puntata di Safety First è caratterizzata da uno dei tre pilastri della nostra Mission Zero: Processi, TecnologiePersone.

 

In questa puntata torniamo sul tema dei : tutte le procedure, i comportamenti e le buone pratiche che devono guidare le nostre azioni e che non dobbiamo mai dare per scontate, per garantirci di operare in Sicurezza.

In particolare, approfondiamo in un video dal taglio immediato e scorrevole come garantire la condizione di equipotenzialità quando lavoriamo sugli impianti. E, soprattutto, perché è così importante farlo.

Ricorda: la condizione di equipotenzialità è un requisito riportato all’interno della Istruzione Operativa 3405 circa le prescrizioni integrative per la prevenzione del rischio elettrico (PRE).

Equipotenzialità: un'importante prescrizione spiegata in un video

Per operare in sicurezza sugli impianti, occorre rispettare attentamente le 5 Regole d'Oro per la prevenzione del rischio elettrico

Sappiamo che la nostra quarta Regola d'Oro ci chiede di eseguire la messa a terra e in cortocircuito delle linee elettriche. Ma questa attenzione, da sola, non è sempre sufficiente per la nostra Sicurezza.

Per quale motivo? È sempre la quarta Regola d'Oro a spiegarcelo, parlando della necessità di garantire la : un requisito che dobbiamo sempre assicurare per eliminare il rischio residuo di esposizione a differenza di potenziale.

Ma che cos'è in dettaglio la condizione di equipotenzialità? Si tratta di un processo di predisposizione di collegamenti elettrici tra parti conduttive o metalliche, finalizzate al raggiungimento dello stesso potenziale elettrico.

 

Non ti resta che scoprirlo, cliccando il tasto play!

Ora che sei alla fine di questa puntata, non ti resta che collezionare le (ben) due medaglie Safety First per arricchire il tuo profilo WeGrid.

Leggi i dettagli qui sotto per scoprire come farlo!

 

MEDAGLIA SAFETY FIRST - FOLLOWER

Per vincerla, leggi tutti i contenuti con il titolo Safety First.
Puoi trovarli cliccando sul menù Safety, qui in alto! 

MEDAGLIA SAFETY FIRST - CONTRIBUTOR

Una medaglia ancora più prestigiosa! Per ottenerla è necessario:

1. conquistare prima la medaglia Safety First - Follower
2.
commentare le news Safety First con un tuo spunto. Inizia da qui!

Nel video hai potuto vedere un ottimo esempio di attenzione che la persona responsabile ha dimostrato nei confronti dei propri colleghi, ricordando l'importanza della condizione di equipotenzialità.

Ricordi un episodio analogo in cui tu o un/a tuo/a collega avete fatto la differenza, trasferendo un'informazione o una procedura fondamentale da ricordare?

Raccontaci la tua esperienza scrivendo un commento nello spazio qui sotto!

Commenti

  • User Avatar
    Salvatore Pulvirenti 20 febbraio 2024, ore 12:21

    Finalmente si parla di equipotenzialità;. bravi!

  • User Avatar
    FILIPPO STAFF 20 febbraio 2024, ore 15:59

    Grazie per il tuo feedback Salvatore Pulvirenti! Ci fa piacere che tu abbia apprezzato il contenuto, non vediamo l'ora di leggerti anche nei prossimi 🙂 Se ci sono alcuni aspetti della Sicurezza che non hai avuto ancora modo di approfondire, ricorda che puoi trovare tutti gli aggiornamenti di Safety First nel menu "Sicurezza" qui in alto. A presto 🙂