Il tuo percorso per approfondire in maniera consapevole tutti gli aspetti e gli aggiornamenti legati al tema della Sicurezza continua!
È la prima volta che leggi un contenuto targato Safety First?
Non ti preoccupare! Anche questa pagina è un buon punto da dove iniziare questo percorso, che abbiamo strutturato con l'obiettivo di alimentare la tua cultura della Safety e quella di chi lavora insieme a te, per raggiungere insieme il nostro traguardo Zero Infortuni.
Abbiamo cominciato questo cammino insieme da QUI e in ogni momento puoi recuperare o rileggere le puntate precedenti, ti basta cliccare sul menù Safety qui in alto!
Ricorda: ogni puntata di Safety First è caratterizzata da uno dei tre pilastri della nostra Mission Zero: Processi, Tecnologie e Persone.
In questa puntata tornano di nuovo protagoniste le : ascoltando le loro storie puoi capire quanto il tuo e il nostro ruolo attivo sia fondamentale per garantire la Sicurezza, allo stesso livello degli altri pilastri.
In particolare, ci concentriamo sull'argomento Buddy Partner, che abbiamo approfondito per la prima volta QUI.
In questa occasione, il collega che ha voluto condividerti la sua storia ci racconta un'attività di immersione che ha svolto insieme alla propria squadra. Anche in quel momento, fuori dall'attività lavorativa, il suo Buddy ha fatto la differenza. Non ti resta che scoprire come!
Essere Buddy in ogni momento: il racconto in un video
Nel video che stai per vedere, Paride Cardia (al tempo Capo Dispacciamento e Servizi UT Oristano), racconta la propria immersione a 42 metri di profondità insieme al proprio Buddy Partner.
Questo tipo di attività, anche quando ricreative, hanno chiaramente dei rigidi protocolli di sicurezza e una strumentazione adeguata in dotazione, per evitare ogni tipologia di rischio.
Già a riva è stata quindi raggiunta l'assoluta certezza che tutto fosse a norma e che le procedure di sicurezza fossero state verificate, in caso contrario l'immersione non sarebbe avvenuta.
Tecnologie e Processi da soli non sono però sufficienti e questa storia ci dimostra l'importanza che ognuno di noi ha in quanto persona e in quanto Buddy Partner, in quello che definisce il sistema di reciprocità e controllo incrociato.
Paride ha scelto di condividerti questa storia per le molte analogie che presenta con la tua e nostra attività lavorativa e soprattutto per trasferirti un messaggio importante, che non dobbiamo dimenticare mai: la Sicurezza non vuole in alcun modo rappresentare un ostacolo al nostro lavoro o un elemento di stress!
, un atteggiamento che dobbiamo sempre avere, che fa la differenza e che ci permette di svolgere ogni attività in modo consapevole, azzerando o gestendo il rischio residuo con la garanzia che ognuna/o di noi ritorni a casa dalle persone che ama.
MEDAGLIA SAFETY FIRST - FOLLOWER
Per vincerla e sfoggiarla sul tuo profilo WeGrid, leggi tutti i contenuti con il titolo Safety First.
Puoi trovarli cliccando sul menù Safety, qui in alto!
MEDAGLIA SAFETY FIRST - CONTRIBUTOR
Una medaglia ancora più prestigiosa! Per ottenerla è necessario:
1. conquistare prima la medaglia Safety First - Follower
2. commentare le news Safety First con un tuo spunto. Inizia da qui!
In questa pagina hai scoperto come la cultura Buddy possa essere applicata in qualunque momento, anche fuori dall'attività lavorativa.
Anche tu ricordi un episodio in cui tu o un/a tuo/a collega avete fatto la differenza nei confronti di un'altra persona, in termini di Sicurezza?
Condividi la tua esperienza nello spazio commenti e parliamone insieme!