25/10/2023

Safety First: Buddy sei tu, siamo tutti noi!

Ciascuno di noi ha una parte fondamentale nella prevenzione di rischi: scopriamo chi è il Buddy, e che ruolo ha all'interno del team.

134
4

Safety First è la serie di WeGrid che punta a offrirti spunti preziosi per tenere viva la conversazione sulla sicurezza sul lavoro.
Il nostro punto di partenza è Mission Zero, la campagna zero infortuni promossa dal gruppo Enel che si articola in tre pillar strategici: Processi, Persone e Tecnologie. In questo appuntamento ci concentriamo sul pillar che mette al centro le vediamo il ruolo del Buddy all'interno del team. 

 

Quando si parla di sicurezza, non esistono gerarchie: siamo tutti coinvolti allo stesso modo, e se individuiamo una situazione rischiosa tutti abbiamo il diritto e il dovere di agire a tutela nostra e dei nostri colleghi.
Per assicurare un ambiente di lavoro sicuro, infatti, è essenziale che ciascuno di noi dia il suo contributo e sia consapevole delle conseguenze delle proprie azioni. Non solo per noi stessi, ma anche per i nostri collaboratori: questo concetto dà vita alla cultura del Buddy.

Chi è il Buddy?

Il termine indica un collega designato che funge da partner per garantire la sicurezza reciproca sul posto di lavoro. L'obiettivo di questa fondamentale figura all'interno della squadra è promuovere una cultura della sicurezza, prevenire incidenti, minimizzare i rischi e assicurarsi che i lavoratori rispettino tutte le normative e le procedure di sicurezza del caso. Lo fa agendo con consapevolezza ed esempio, curandosi della sicurezza propria e del compagno in un sistema di reciprocità e controllo incrociato.

 

Leggi questa infografica per approfondire alcuni dei principi al centro dell’attività del Buddy.

 

Passa il cursore sull'immagine per ingrandirla!

Cinque punti per lavorare in sicurezza
Vuoi scaricare questa locandina per averla sempre a disposizione?

Cos'è la Stop Work Policy?

Come abbiamo visto, il ruolo del Buddy è centrale nella prevenzione dei rischi durante le nostre attività operative.
Questo prevede anche la  uno strumento d'azione di cui disponiamo e che dobbiamo adottare ogni qualvolta si verifica una situazione potenzialmente rischiosa per la salute o la sicurezza dei lavoratori o per l’ambiente. Consiste nell'interruzione di qualsiasi attività, temporaneamente o del tutto, fino a quando la situazione non viene risolta o non si stabilisce una strategia per ripristinare gli standard di sicurezza e mitigare il rischio.


L’interruzione delle attività può arrivare da chiunque sia coinvolto nell'attività, a tutti i livelli. È quindi una misura diretta, forte e fondamentale per tutelare e proteggere te stesso e i tuoi colleghi, e promuovere una cultura aziendale in cui la sicurezza è l’assoluta priorità.

 

MEDAGLIA SAFETY FIRST - FOLLOWER 

Leggi tutti i contenuti di questa serie per ottenere la medaglia Safety First - Follower🥈da sfoggiare sul tuo profilo personale. 

MEDAGLIA SAFETY FIRST - CONTRIBUTOR 

Puoi appuntare sul tuo profilo una medaglia ancora più prestigiosa! Per ottenerla è necessario:

  • conquistare la medaglia Safety First - Follower leggendo gli aggiornamenti al momento disponibili
  • commentare gli approfondimenti Safety First con un tuo messaggio. Inizia da questa news! Raccontaci le tue esperienze con questi applicativi e conquista la medaglia Safety First - Contributor🥇

Se vuoi raccontaci la tua esperienza: quali azioni metti in pratica per sensibilizzare i tuoi colleghi su questi temi e contribuire a creare un clima sicuro per te e per loro? Porta qualche esempio nella sezione dei commenti!

Commenti

  • User Avatar
    Giuseppe Nibali 25 ottobre 2023, ore 17:17

    Grazie per questi contenuti di facile lettura ma concreti che consentono un reminder efficace per tutti gli operativi.

  • User Avatar
    Alessandro Dappi 26 ottobre 2023, ore 14:41

    Complimenti per questa ottima iniziativa. I contenuti sono diretti e di semplice comprensione e possono essere riportati in maniera efficace ai propri collaboratori. Sicuramente è un ottimo spunto per incentivare la crescita della cultura della sicurezza all'interno dell'azienda

  • User Avatar
    FRANCESCA MOSCHELLA 26 ottobre 2023, ore 17:21

    Ciao Alessandro, prima di tutto ci fa piacere che l’iniziativa e gli approfondimenti Safety First ti stiano piacendo! Come abbiamo scritto a Giuseppe qui sotto, possiamo iscrivere i tuoi colleghi alla Community in modo che abbiano un loro accesso personale a WeGrid e a questi contenuti: ti basta scrivere una mail a gridstransformation@wegrid-community.com con i nominativi e gli indirizzi mail. Ti aspettiamo! Francesca - Staff WeGrid

  • User Avatar
    Anonymous User 26 ottobre 2023, ore 17:22

    Grazie Giuseppe, questi contenuti nascono proprio con l'obiettivo di fornire informazioni chiare e facilmente fruibili a tutti! Se vuoi contribuire a “spargere la voce” puoi segnalare i tuoi colleghi alla Redazione (gridstransformation@wegrid-community.com) indicando nome, cognome e e-mail dei collaboratori che vorresti iscrivere a WeGrid😊 Michela - Staff WeGrid