Stop for Safety 2024: la sicurezza è un lavoro di squadra

In 107 sedi italiane è tornato l’evento dedicato alla riflessione e al confronto sul tema della sicurezza sul lavoro: com'è andata e quali spunti sono emersi dalle colleghe, dai colleghi e dalle persone coinvolte?

213
3

La sicurezza non è solo legata a regole e procedure, ma è un valore condiviso e collettivo che richiede l’impegno attivo di ciascuno di noi.

 

È stato questo il messaggio cardine di , l'evento che il 26 settembre 2024 ha coinvolto colleghi della distribuzione e delle aziende partner per una mattinata dedicata alla riflessione e al confronto sui temi della salute e sicurezza sul lavoro.

In questa occasione, , tra dipendenti di E-Distribuzione e delle imprese appaltatrici, si sono riunite nelle 107 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale in un momento di approfondimento caratterizzato da:

  • Testimonianze
  • Attività di ingaggio
  • Condivisione di esperienze
  • Riflessione sul ruolo che ciascuno è chiamato a ricoprire per raggiungere l’obiettivo “Zero Infortuni”

La giornata ha rafforzato alcuni concetti per noi chiave

La sicurezza deve essere percepita:

  • come un percorso collettivo e continuo
  • come un valore da alimentare attraverso il rispetto delle regole e delle procedure
  • con la consapevolezza dei rischi
  • con la responsabilità di agire ognuno per il proprio ruolo.

 

Senza dimenticare l’importanza della condivisione delle esperienze e dei near miss, i cosiddetti “mancati incidenti” e della Stop Work Policy, attraverso la quale ognuna e ognuno di noi sente propria la responsabilità di interrompere un’attività non sicura.

Un altro tema cruciale è quello del Buddy Partner, la metodologia di lavoro e misura di protezione “umana” rinforzata che seguiamo in tutte le aree in cui operiamo, per garantire l’incolumità tra compagni di lavoro, fondata su valori umani come fiducia, generosità e responsabilità.

Abbiamo infine riflettuto insieme ai presenti sul punto cardine relativo alla formazione: è necessario continuare a investire sempre di più su questo fronte per attuare un percorso di consapevolezza che non inizia e finisce nelle aule, ma che comprende anche un know-how trasversale, allo stesso tempo teorico, pratico ed esperienziale.

.

L’agenda dell’evento: ripercorri la giornata qui!

L’apertura della Stop for Safety è stata affidata ai Capi delle Unità Territoriali, seguita dai videomessaggi di , Amministratore Delegato di E-Distribuzione e di , Responsabile Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità di E-Distribuzione e , Responsabile Personale e Organizzazione di E-Distribuzione, che hanno coinvolto anche due nostri colleghi protagonisti di una valorosa testimonianza.

 

Ascolta qui il videomessaggio di Vincenzo Ranieri
Ascolta qui l'intervista con Ottavio Dinale e Gabriella Breda
Anche quest’anno abbiamo deciso di fermare tutte le attività per un giorno per dare corpo e senso al valore e alla cultura della sicurezza che deve permeare e permea ogni atto, ogni comportamento, ogni sentimento – aggiungo – di tutte le persone che lavorano in E-Distribuzione e ruotano in E-Distribuzione. Quando si parla di cultura della sicurezza si parla di tutela della vita e questo è un obbligo morale che abbiamo il dovere di diffondere: il contributo di ognuno di noi è importante perché noi siamo operatori di un sistema che si occupa delle comunità, le protegge, in virtù anche della capillarità con cui siamo presenti su tutto il territorio nazionale.
Vincenzo Ranieri - AD E-Distribuzione
La sicurezza non è solo una priorità, è un valore che non può cambiare nel ranking delle cose che uno deve fare. Questo diventa un valore quando è percepito e vissuto dall’intera organizzazione, dall’intera squadra.
Ottavio Dinale - Responsabile Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità di E-Distribuzione
La Safety siamo noi, ci sono regole, procedure, strumenti ma l’importante sono le persone, che si devono occupare della propria sicurezza e di quella altrui: questo è il nostro modo di lavorare.
Gabriella Breda, Responsabile Personale e Organizzazione di E-Distribuzione

 

Nel momento successivo è stato il turno di chi ogni giorno supporta le attività della nostra azienda. La parola, dunque, ai nostri colleghi e alle imprese, attraverso video tematici in cui sono stati affrontati alcuni casi pratici legati alla sicurezza.

Stop For Safety anche quest’anno ha coinvolto attivamente tutti i partecipanti. Al termine di ogni video, infatti, i colleghi sono stati invitati a rispondere ad un quiz interattivo - che ha previsto anche una premiazione finale - con l’obiettivo di stimolare la sensibilizzazione e l’attenzione su questo valore fondante e prioritario.

 

VIDEO 1
VIDEO 2
VIDEO 3

Grande spazio alle testimonianze

Al centro dell'appuntamento di quest'anno, infine, ci sono state le testimonianze.

Interne, con il racconto del personale di E-Distribuzione e delle imprese partner, che hanno condiviso e messo a disposizione di tutti le loro esperienze quotidiane sul tema per stimolare i colleghi a riflettere ma anche chiedersi il perché delle azioni e delle procedure che mettiamo in campo. Non sono mancati momenti di grande condivisione ed emozione con storie e racconti in prima persona da parte dei dipendenti.

Nell’evento ci sono state anche testimonianze esterne di grande valore. Come quella di Ruggero Leonetti, Comandante di lungo raggio di ITA Airways ed ex membro dell’Aeronautica Militare, che ha condiviso la sua esperienza nel campo della sicurezza volo, sottolineando quanto la disciplina, l’attenzione e la preparazione siano fondamentali per prevenire i rischi e rafforzare la cultura della sicurezza.

PARTE 1
PARTE 2
PARTE 3
PARTE 4

 

In quest'ultimo video abbiamo invece raccolto alcune frasi di colleghe e colleghi che hanno scelto di condividere anche con te il significato che ha per loro la parola nella nostra attività. Clicca il tasto play!

 

ORA MANCA SOLO LA TUA TESTIMONIANZA!

Con il suo successo di numeri e partecipazione, Stop For Safety ha dimostrato ancora una volta l’importanza di fermarsi a riflettere e condividere, per costruire ogni giorno una cultura della sicurezza forte e consapevole, dove ogni individuo è responsabile del proprio ruolo e della propria e altrui sicurezza.

SCRIVICELO QUI SOTTO NEI COMMENTI!

Commenti

  • User Avatar
    Andrea Magnani

    La sicurezza non si compra, ma la si costruisce giorno dopo giorno ! Andrea Magnani - Levratti srl

  • User Avatar
    Federica Bergonzi 27 novembre 2024, ore 10:33

    La sicurezza è una forma mentis! Federica Bergonzi -Tecni-Lux srl

  • User Avatar
    Salvatore Pulvirenti 27 novembre 2024, ore 15:05

    ottimo lavoro. siete bravissimi!