16/05/2024

Prevenzione del Rischio Elettrico (PRE): scarica i documenti aggiornati!

Nella nuova sezione Eventi e Materiali, trovi in un unico spazio la documentazione utile a svolgere in sicurezza la tua attività e il riepilogo dei più importanti eventi programmati. Inizia ora con un documento fondamentale!

339
0

Se ti trovi in questa pagina, significa che stai leggendo il primo contenuto della sezione che abbiamo aperto per te qui su WeGrid!

Questo nuovo spazio ha l’obiettivo di diventare un’area unica della tua Community in cui trovare e consultare i documenti più importanti da conoscere per operare al meglio durante la tua attività.

Non solo: puoi trovare anche il riepilogo degli eventi tenuti da e-distribuzione, insieme ai materiali proiettati durante il loro svolgimento. Hai così la possibilità di recuperare un evento a cui non hai partecipato oppure di riviverlo, ripercorrendo le tematiche affrontate.

Prevenzione Rischio Elettrico: il nostro ABC

Il primo documento che ci teniamo a condividerti rappresenta il riferimento fondamentale per la prevenzione del rischio elettrico (D.Lgs. 84/08, art. 28, comma 2, lettera d).

Prima di tutto, rispondiamo ad alcune possibili domande:

 

Perché fornisce al personale tecnico e operativo le disposizioni di sicurezza da attuare sui luoghi di lavoro e le procedure operative da eseguire per controllare e prevenire il rischio elettrico, così come gli effetti correlati. Questo documento accompagna quindi la vita professionale di ciascuna e ciascuno di noi.

 


Per tenere conto delle particolari tipologie di impianti realizzati per la distribuzione dell’energia elettrica e dell’organizzazione dei processi al loro interno. In piena rispondenza alle norme di riferimento e, in alcuni casi, anche attraverso prescrizioni maggiormente rigorose.

 


Le principali modifiche che troverai in questa versione, rispetto alla precedente del 2014 riguardano:

  • l'adeguamento alla normativa CEI 11-27 2021 e l’aggiornamento delle figure di RI (Responsabile impianto), URL (Responsabile realizzazione del lavoro) e PL (preposto ai lavori)
  • la formulazione e il lessico di alcuni passaggi del documento per renderlo più scorrevole e comprensibile
  • l'aggiunta di esempi di carattere operativo, schemi e infografiche, rappresentativi dell’attività svolta
  • l'introduzione di alcune modifiche processuali e precisazioni in merito al lavoro elettrico e controlli funzionali

 

HAI DUBBI O DOMANDE SU ALCUNI PASSAGGI DEI DOCUMENTI?

Condividili qui sotto nello spazio commenti, così da metterli a fattor comune con le tue colleghe e i tuoi colleghi.

Oppure scrivici all’indirizzo mail wegrid_ita@enel.com

Commenti

Articoli correlati

  • 13/03/2025

    HSE Update: cosa abbiamo imparato?

    Scarica il nuovo documento HSE Update di febbraio! Qui trovi importanti aggiornamenti sui temi della Sicurezza e dell'Ambiente con i quali facciamo il punto della situazione e diventiamo più consapevoli e responsabili, attraverso approfondimenti e analisi di eventi realmente accaduti.

    839
    0